
.
Che cosa vuol dire essere Capitale Europea della Cultura? Dal 1985 viene assegnato dal Consiglio dei Ministri Europeo il titolo di Capitale Europea della Cultura ad una città che avrà la possibilità, per un intero anno, di mettere in mostra la propria cultura, storia e il proprio territorio seguendo un programma e un tema specifico. Tale città può associare nel suo programma anche il territorio regionale di riferimento, dandone così visibilità internazionale. Per il 2019, dopo Firenze, Bologna e Genova, tale titolo è stato assegnato nuovamente ad una città italiana, che è appunto Matera.Profili ricercati
Ecco l’elenco dei 10 profili professionali ricercati suddivisi per aree.Area Marketing, sponsorship e comunicazione:
- 1 posto di Assistente marketing
- 1 posto di Assistente alla comunicazione
Area Sviluppo e relazioni:
- 2 posti di Assistenti relazioni esterne
Area Management progetti culturali:
- 2 posti di Project manager (ambito Produzione progetti)
- 1 posto di Assistente project manager (ambito Supervisione progetti)
Area Amministrazione:
- 2 posti di Impiegati amministrativi (ambito Monitoring-Reporting e HR)
- 1 posto di Impiegato amministrativo (ambito Appalti e Contratti)
Requisiti
Ai candidati è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza di uno dei Paesi membri dell’Unione Europea;
- età non superiore a quella pensionabile;
- idoneità fisica all’impiego e alle mansioni specifiche del profilo professionale da ricoprire;
- godimento dei diritti politici, anche negli stati di appartenenza;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare volontario;
- diploma o laurea ed esperienza lavorativa espressamente indicata nel bando per ciascun profilo ricercato.
Modalità di selezione
La prima fase di selezione dei candidati avviene tramite la valutazione dei titoli posseduti dagli stessi. Si passa poi ad una prova orale che sarà volta ad accertare le conoscenze e le competenze specifiche di ciascun profilo messo a concorso. Nel corso della prova orale saranno accertate anche la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche e della lingua inglese.Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione alle selezione deve essere prodotta esclusivamente on line, tramite form disponibile alla pagina web dell’ente Fondazione Matera Basilicata 2019 entro e non oltre il giorno 10 gennaio 2018.ALLEGATI
Bando
Domanda