
Quello che verrà bandito nei prossimi giorni sarà il primo concorso della Polizia di Stato non più riservato ai soli VFP delle Forze Armate, ma aperto anche ai civili.
{adselite}
Quindi, al prossimo concorso della Polizia di Stato potranno partecipare tutti, anche i civili. Si tratta di un’ottima opportunità di lavoro per tutti quei giovani italiani che vorrebbero iniziare una carriera nelle Forze Armate ma non hanno ancora fatto l’anno da volontari in ferma prefissata.Il Concorso di Polizia non sarà l’unico ad essere aperto a tutti; verranno banditi concorsi con il 50% di posti riservati ai civili, mentre nel 2018 la percentuale salirà al 75%. Ad esempio, entro la fine di novembre dovrebbe uscire un bando di concorso per il reclutamento di 600 agenti della Polizia Penitenziaria, come confermato dal sindacato Sappe.
Il bando non è ancora uscito ma, stando alle indiscrezioni raccolte dai sindacati, la pubblicazione è prevista entro la fine di ottobre. Nell’attesa, ecco come dovrebbe essere strutturato il bando di concorso: requisiti, prova d’esame, e parametri fisici.
Come fare domanda?
Per iscrivervi molto probabilmente dovrete compilare una domanda online disponibile sul sito del Ministero dell’Interno nella sezione “Concorsi”, mentre le domande cartacee non dovrebbero essere accettate salvo casi eccezionali.Per le date non ci sono ancora informazioni ufficiali. Tuttavia, così come è accaduto per l’ultimo Concorso di Polizia per allievi agenti le iscrizioni saranno aperte per circa un mese quindi se il bando uscirà in questi giorni le procedure termineranno ad inizio novembre. Poi bisognerà aspettare circa un mese per conoscere la data della prova scritta, che con ogni probabilità non sarà in programma prima della fine di gennaio 2017.
Per maggiore chiarezza, comunque, bisognerà attendere l’uscita del bando in Gazzetta Ufficiale che vi ricordiamo dovrebbe essere imminente.
Requisiti
I requisiti dovrebbero essere sempre gli stessi di quelli previsti nei precedenti bandi. Eccone una lista:- possesso della cittadinanza italiana e godimento dei diritto politici;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 30;
- idoneità culturale, fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia;
- titolo di studio di scuola media dell’obbligo;
- non essere stati espulsi dalle Forze Armate;
- non aver riportato condanne per delitti colposi.
Prove d’esame
La prova d’esame consisterà in un questionario volto a verificare l’adeguata preparazione del candidato su alcune discipline. In particolare, sarà prevista:- la compilazione di un questionario con domande a risposte sintetiche o multiple su argomenti di cultura generale e sulle materie previste nei programmi delle scuole medie dell’obbligo;
- quesiti per accertare un sufficiente livello di conoscenza della lingua straniera indicata dal candidato al momento della compilazione del bando;
- quesiti per accertare una conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche.
Questa prova verrà superata solamente da coloro che riporteranno un punteggio non inferiore ai sei decimi. A questo punto i candidati verranno sottoposti agli accertamenti dei requisiti psichici e attitudinali secondo l’ordine della graduatoria.
Nuove regole per i parametri fisici
In questo concorso i parametri fisici dei candidati verranno valutati in base alle nuove disposizioni del Consiglio dei Ministri, quindi non ci sarà alcuna limitazione per l’altezza. Lo scorso luglio il Consiglio dei Ministri ha deciso di:“Non precludere l’accesso alle Forze Armate, alle Forze di Polizia, e al Corpo dei Vigili del Fuoco in ragione della mancanza del requisito dell’altezza minima prevista dalle attuali disposizioni, ma di consentire la valutazione dei soggetti in base a differenti parametri dai quali possa comunque desumersi la più generale, ma imprescindibile idoneità fisica del candidato allo svolgimento del servizio militare o d’istituto”.