
Per partecipare al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro della Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari (per i nati sino all’anno 1985);
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo o destituiti o dispensati dall’impiego presso una PA.
{adselite}
Titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti e successive all’entrata in vigore del decreto ministeriale 509/1999 e del decreto ministeriale n. 270/2004 e successive modificazioni e integrazioni (per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza ai sensi della vigente normativa in materia).Selezione dei candidati
Qualora il numero delle domande di partecipazione sia uguale o superiore a 100, le prove d’esame saranno precedute da una prova di preselezione consistente nella soluzione di test a risposta multipla sugli argomenti oggetto delle prove stesse. Alla prova d'esame potranno partecipare i primi quaranta classificati nel test preselettivo. Gli esami consisteranno in più prove sui seguenti argomenti:- Prova scritta con domande a risposta sintetica - linee guida in materia di orientamento, le politiche comunitarie per l’occupazione, le politiche attive del lavoro, la normativa in materia di stage e tirocini, la riforma del mercato del lavoro e le nuove forme contrattuali;
- Prova scritta a contenuto teorico/pratico - strumenti e metodologie per l’orientamento, utilizzo dei social network in tema di orientamento;
- Prova orale - verterà sugli argomenti oggetto delle prove scritte e sulla conoscenza della lingua inglese.
Domanda e scadenza
Le domande di partecipazione al concorso devono essere spedite entro il giorno 22 settembre 2014.ALLEGATI
Bando e domanda