
Di seguito trovate l’elenco dei profili, il titolo di studio richiesto e il bando da scaricare.
16 Analisti Mercato del Lavoro – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
14 Esperti Service Designer – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
16 Esperti in Valutazione delle Performance ed in Analisi e Valutazione delle Politiche Pubbliche – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
8 Istruttori Contabili – Cat. C, posizione economica C1.
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado di Ragioniere e Perito Commerciale, Perito Economico, Perito Aziendale, Analista Contabile e Operatore Commerciale, Tecnico della gestione aziendale e, comunque, di Istituto Tecnico Economico e denominazioni equivalenti del “settore economico” che consenta l’accesso all’università.
8 Istruttori Direttivi Amministrativi – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
2 Istruttori Direttivi Contabili – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
578 Istruttori del Mercato del Lavoro – Cat. C, posizione economica C1.
Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
16 Specialisti in Comunicazione – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
16 Specialisti Informatici Statistici – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
16 Specialisti Informatici – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
178 Specialisti in Mercato e Servizi per il Lavoro – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
14 Specialisti in Rapporto con i Media – Cat. D, posizione economica D1.
Titolo di studio: Laurea di primo livello (DM 270/04); Laurea triennale (DM 509/99); Diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99); Laurea specialistica (DM 509/99); Laurea magistrale (DM 270/04).
20 Tecnici Informatici Statistici – Cat. C, posizione economica C1.
Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
20 Tecnici Informatici – Cat. C, posizione economica C1.
Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
26 Istruttori Amministrativi – Cat. C, posizione economica C1.
Titolo di studio: Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Requisiti
Possono partecipare ai concorsi ARPAL Puglia i candidati in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
- età non inferiore agli anni 18 alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- non essere stati dichiarati interdetti dai pubblici uffici con sentenza passata in giudicato
- pieno godimento dei diritti civili e politici, anche negli stati di appartenenza;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato e non avere procedimenti penali in corso o misure che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la P.A.;
- iscrizione nelle liste elettorali;
- idoneità fisica;
- non essere privi della vista in considerazione delle mansioni proprie del profilo professionale che prevede l’utilizzo di videoterminali;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo (per i soli candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico, né in precedenza licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo o per motivi disciplinari;
- buona conoscenza della lingua inglese (lettura e comprensione del testo, traduzione);
- ottima conoscenza e ottima capacità di utilizzo delle apparecchiature e applicazioni informatiche diffuse.
- titolo di studio (diploma o laurea) in base a quanto precisato in ogni singolo bando.
Selezione
Qualora le domande presentate ai concorsi ARPAL Puglia siano in numero superiore a tre volte il numero dei posti a concorso sarà previsto lo svolgimento di una prova preselettiva. Le procedure selettive si espleteranno attraverso il superamento di tre prove d’esame, due scritte ed una orale.