bando concorso accademia belle arti assistentiL’Accademia Albertina delle Belle Arti di Torino ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per la formazione di una graduatoria di idonei al profilo professionale di Assistente da utilizzare per l’eventuale copertura di posti temporaneamente disponibili. Vediamo quali sono i requisiti di ammissione, le prove d’esame previste e le modalità di partecipazione al concorso.


Requisiti

Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti:
  • avere età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età prevista per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • essere cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
 

{adselite}

  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • possedere il diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’accesso agli studi universitari, specifici diplomi possono essere previsti in relazione alle posizioni da coprire.

Prove d’esame

Le prove d’esame consisteranno in una prova pratica e in un colloquio. La prova pratica consisterà in una verifica intesa a valutare la capacità operativa su postazioni informatiche con particolare riferimento alla conoscenza dei programmi più comuni e più diffusi, alla conoscenza di internet e dei programmi di gestione della posta elettronica.

La prova orale, invece, verterà sui seguenti argomenti: elementi di diritto amministrativo (in particolare i principi dell’attività amministrativa, L. 241/90 e s.m. e i.; L. 165/01 e s.m. e i.; la responsabilità dei dipendenti pubblici; il D.P.R. n. 445/00); ordinamento amministrativo e didattico delle Accademie di Belle Arti (Legge 21/12/1999, n° 508; D.P.R. 28/02/2003 n° 132; D.P.R. 08/07/2005 n° 212; Statuto dell’Accademia di Belle Arti di Torino; regolamento di amministrazione, finanza e contabilità dell’Accademia; C.C.N.L comparto AFAM del 16/02/2005 e del 04/08/2010).

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice utilizzando esclusivamente lo schema allegato al bando, deve essere presentata entro il 12 settembre 2016. Il documento può essere presentato direttamente all’Ufficio Protocollo dell’Accademia o inviato con raccomandata A/R.


 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880