Bando Concorso Agenzia Entrate 900 Assistenti TecniciL’Agenzia delle Entrate ha indetto il concorso 2022 per reclutare 900 assistenti tecnici. La selezione pubblica prevede assunzioni a tempo indeterminato presso gli uffici di tutto il territorio nazionale. Sarà possibile presentare la domanda di ammissione entro il 23 settembre 2022. Vediamo insieme i requisiti richiesti, come candidarsi e il bando da consultare.

 

AGENZIA DELLE ENTRATE CONCORSO 2022 ASSISTENTI TECNICI

Sono 900 i posti messi a concorso dall’Agenzia dell’Entrata per la seconda area funzionale, fascia retributiva F3, profilo professionale assistente tecnico, da destinare agli uffici dell’Agenzia delle Entrate per le attività relative ai servizi catastali, cartografici, estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare. Questo concorso pubblico rientra nel piano di assunzioni e concorsi Agenzia delle Entrate previsto per il 2022 che porterà alla copertura di ben 2660 posti di lavoro suddivisi tra funzionari e assistenti.

REQUISITI

Potranno presentare la domanda di ammissione al concorso 2022 dell’Agenzia delle Entrate per assistenti tecnici diplomati i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • uno dei seguenti titoli di studio:
    – diploma di istruzione secondaria superiore di geometra conseguito presso un Istituto tecnico per geometri statale, paritario o legalmente riconosciuto;
    – diploma di istruzione secondaria superiore di Perito Industriale indirizzo Edile;
    – diploma di maturità tecnica di Perito Industriale, ai sensi dell’articolo 1 della legge 2 febbraio 1990, n. 17, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto;

    – diploma di istruzione secondaria superiore afferente al settore “Tecnologico”, indirizzo “Costruzioni, ambiente e territorio”, secondo le confluenze di cui all’Allegato D del D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88;


  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • sono esclusi coloro che sono stati interdetti dai pubblici uffici, nonché coloro che sono stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, ovvero sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili;
  • l’Agenzia delle entrate si riserva la facoltà, in ogni momento della procedura, di escludere con atto motivato i candidati che abbiano riportato sentenze penali di condanna ancorché non passate in giudicato o di patteggiamento, tenuto conto dei requisiti di condotta e di moralità necessari per svolgere le mansioni proprie del profilo professionale di assistente tecnico, nonché del tipo e della gravità del reato commesso.

RISERVE

In materia di riserva di posti si applicano le disposizioni di cui all’art. 7, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili, nei limiti della complessiva quota d’obbligo prevista dall’art. 3, comma 1, della medesima legge e agli artt. 1014, comma 1, e 678, comma 9, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66 (codice dell’ordinamento militare).

Per la Provincia Autonoma di Bolzano la procedura selettiva viene espletata nel rispetto dei principi del bilinguismo e della proporzionale linguistica. A tal fine il Direttore provinciale di Bolzano provvederà all’emanazione del bando e alla gestione della relativa procedura. Infine, per la Regione Autonoma della Valle d’Aosta si applicano le disposizioni di cui all’art. 38 della legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4, recante lo “Statuto speciale per la Valle d’Aosta”, e agli artt. 50 e 51 della legge 16 maggio 1978, n. 196, contenente “Norme di attuazione dello Statuto speciale della Valle d’Aosta”.

SEDI DI LAVORO

I 900 assistenti tecnici – geometri e periti saranno assegnati negli uffici e sedi Agenzia delle Entrate collocate nelle regioni di tutta Italia (4 posti in Valle d’Aosta e 4 posti in Provincia di Bolzano), come di seguito indicato:

  • Uffici Provinciali Territorio;
  • Direzioni Regionali;
  • Direzioni Provinciali;
  • Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio Mercato Immobiliare;
  • Direzione Centrale Servizi Catastali, Cartografici e di Pubblicità Immobiliare.

ATTIVITÀ ASSISTENTI TECNICI

L’assistente tecnico dell’Agenzia delle Entrate fornisce supporto alla programmazione e all’operatività dei servizi catastali e cartografici, dei servizi di consulenza tecnico-estimativi e dell’osservatorio del mercato immobiliare, collaborando alla predisposizione, la rappresentazione, il monitoraggio dei dati. Opera nell’erogazione di servizi di consulenza tecnico-estimativa riferiti ai beni mobili ed immobili, finalizzati alla redazione di perizie di stime e di pareri di congruità tecnico-economica, nonché nella rilevazione dei valori e dei prezzi di compravendita per l’Osservatorio del mercato immobiliare.

PROCEDURA SELETTIVA

I candidati al concorso 2022 dell’Agenzia delle Entrate per assistenti tecnici diplomati saranno sottoposti a una selezione che prevede due prove d’esame:

  • prova oggettiva tecnico-professionale;
  • prova orale.

PROVA OGGETTIVA TECNICO PROFESSIONALE

La prova oggettiva tecnico-professionale consiste in una serie di quesiti a risposta multipla per accertare la conoscenza delle seguenti materie:

  • Geodesia, Topografia e Cartografia;
  • Scienza e tecnica delle costruzioni;
  • Strumenti e tecniche estimali ed elementi di economia immobiliare;
  • Normativa in materia di Catasto;
  • Elementi di legislazione in materia di edilizia e urbanistica;
  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto tributario.


La prova d’esame è valutata in trentesimi, sono ammessi alla prova orale i candidati che riportano il punteggio di almeno 21/30 e rientrano in graduatoria nel limite massimo dei posti messi a concorso, aumentati fino al 30%.

PROVA ORALE

La prova d’esame orale verterà sulle materie sopra indicate. Inoltre, durante la prova, si procederà anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse – comprese quelle di aggiornamento catastale rese disponibili dall’Agenzia delle entrate all’utenza – e della lingua inglese. Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30/30 e si intende superata con la votazione di almeno 21/30.

CONDIZIONI DI IMPIEGO E STIPENDIO

I candidati dichiarati vincitori, e in regola con la documentazione prescritta, sono assunti in servizio, previa sottoscrizione del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato, e sono tenuti a permanere nella sede di prima destinazione per un periodo non inferiore a 5 anni. La sede di servizio sarà assegnata sulla base dell’ordine di graduatoria e delle preferenze espresse.

Ai nuovi assunti viene attribuito il trattamento economico annuale previsto per la seconda area funzionale, fascia retributiva F3, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni centrali – periodo 2019-2021. Lo stipendio tabellare annuo lordo è pari a 21.205,77 Euro a cui bisogna sommare la tredicesima mensilità e ogni altra indennità spettante. 

DOMANDA E SCADENZA

I candidati al concorso 2022 Agenzia delle Entrate per 900 assistenti tecnici dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente per via telematica, entro il 23 settembre 2022.


ALLEGATI
Bando
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880