bando concorso fisioterapisti asp domandaL’ASP Umberto I di Pordenone ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 3 posti di “Collaboratore professionale fisioterapista” di Categoria C – Posizione economica C1. Vediamo quali sono i requisiti di ammissione, le prove e le materie d’esame, e la modalitàdi partecipazione.


Per partecipare alle selezioni è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
  • età non inferiore ad anni 18;
  • essere cittadino italiano o cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;

{adselite}

  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che vietino la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • patente di guida di categoria “B” o superiore;
  • assolvimento degli obblighi militari imposti dalla legge sul reclutamento (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985);
  • conoscenza della lingua italiana.

Titolo di studio

Laurea in “fisioterapia” classe L/SNT2, oppure diploma universitario di fisioterapista, oppure diploma o attestato riconosciuto equipollente al diploma universitario (Decreto del Ministero della Sanità 27 luglio 2000 – Gazzetta Ufficiale n. 191 del 17 agosto 2000), oppure titolo conseguito all’estero riconosciuto equipollente a quello italiano

Prove e materie d’esame

L’esame consisterà in tre prove, una scritta, una a contenuto pratico ed una prova orale, sulle seguenti materie:

1-Prova scritta: è volta ad accertare la conoscenza delle tecniche proprie del posto messo a concorso e la relativa capacità professionale, secondo il seguente programma: programmazione ed organizzazione dei servizi di riabilitazione; tecniche e metodi di riabilitazione e rieducazione funzionale con particolare riferimento alle problematiche degli anziani; elementi di anatomia ed ortopedia nei limiti dei programmi didattici delle Scuole per fisioterapisti; valutazione multidimensionale; indirizzi, programmi, linee guida nazionali e regionali (Regione Friuli Venezia Giulia) in materia di politiche riabilitative per le persone anziane.

2-Prova pratica: esecuzione di tecniche fisioterapiche/riabilitative e/o predisposizione di atti connessi al profilo professionale.

3-Prova orale: un colloquio attinente le discipline proposte per la prova scritta e un colloquio concernente l’area del diritto amministrativo e del lavoro: il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e in particolare nelle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona; codice di comportamento e profili di responsabilità del dipendente pubblico; cenni sul T.U. D.Lgs. n. 81/2008. Verrà inoltre verificata la conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, tedesco, francese e spagnolo nonché alla verifica della conoscenza di elementi di informatica.

Domanda e scadenza

Per essere ammessi gli interessati dovranno far pervenire la domanda entro le ore 12,30 del giorno 30 dicembre 2016

ALLEGATI
Bando e Domanda


 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880