
.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di laurea in giurisprudenza, scienze politiche, economia e commercio o titoli equipollenti;
- cittadinanza italiana o dell’Unione europea;
- conoscenza delle lingue italiana e tedesca, comprovata da attestato riferito al diploma di laurea;
- idoneità psicofisica all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- appartenenza o aggregazione a uno dei tre gruppi linguistici – tedesco, italiano o ladino – attestata da certificato rilasciato dal Tribunale competente;
- posizione regolare nei confronti del servizio di leva.
Prove d’esame
La procedura di selezione consiste nelle seguenti prove:
- eventuale prova preselettiva – da effettuarsi qualora il numero delle domande di partecipazione sia pari o superiore a 500: consisterà in una serie di test, a risposta multipla, miranti ad accertare le capacità matematiche, logiche e deduttive del candidato eil grado di conoscenza della lingua inglese.
- due prove scritte: consistono nella redazione di un elaborato sintetico, nella soluzione di un caso concreto, nella predisposizione di documenti e nella compilazione di un questionario a risposta multipla. Le materie oggetto d’esame sono le seguenti: diritto tributario; diritto civile e commerciale; diritto amministrativo; elementi di diritto penale; elementi di economia aziendale; scienza delle finanze; principi di contabilità pubblica; elementi di diritto internazionale e comunitario; normativa in materia di dogane e accise.
- una prova orale: colloquio mirato ad accertare la preparazione, la professionalità del candidato e la sua attitudine all’espletamento delle funzioni proprie del profilo. Oltre a quelle delle prove scritte, le materie oggetto del colloquio sono le seguenti: fini istituzionali, attribuzioni, organi e attività dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli; norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche; ordinamento giuridico-amministrativo, storia e geografia della provincia di Bolzano.
Domanda e scadenza
Le domande di partecipazione al concorso, redatte secondo lo schema indicato nell’allegato A del bando, devono essere presentate esclusivamente tramite PEC – posta elettronica certificata al seguente indirizzo:ALLEGATI
BandoDomanda