
I candidati devono essere in possesso, a pena di esclusione dal concorso, dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
- attestato relativo alla conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di laurea;
{adselite}
- accesso dall’esterno: assolvimento di studi universitari almeno quadriennale nell’area giuridica, economica, politica, statistica o altra riconosciuta equipollente;
- accesso tramite mobilità orizzontale: 4 anni di servizio effettivo nella 8a qualifica funzionale;
- accesso tramite mobilità verticale: 4 anni di servizio effettivo nella 7a qualifica funzionale nell’ambito dei profili professionali dell’area C) oppure di un’altra area se la mobilità verticale è indicata nel profilo professionale di appartenenza oppure 8 anni di servizio effettivo nella 6a qualifica funzionale nell’ambito dei profili professionali dell’area C) oppure di un’altra area se la mobilità verticale è indicata nel profilo professionale di appartenenza;
- appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici.
Selezioni
Le selezioni avverranno per esami: è prevista una prova scritta e ad una prova orale durante le quali si verifica l’idoneità tecnica e professionale dei candidati.Domanda e scadenza
La domanda di ammissione al concorso, redatta su moduli in carta semplice predisposti dall’Amministrazione comunale, deve essere spedita a mezzo plico postale raccomandato al Comune di Bolzano – Ufficio Personale – Vicolo Gumer 7, per via telematica mediante posta Elettronica Certificata a:ALLEGATI
Bando e Domanda