
REQUISITI
Il concorso per bibliotecari presso il Comune di Milano è aperto a candidati in possesso dei requisiti di ammissione di seguito riassunti:- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando, con relativi requisiti;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite ordinamentale di età per la permanenza in servizio che è, attualmente, di 65 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per i reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
-
non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- non avere limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni previste dal ruolo;
- per i candidati di sesso maschile: avere una regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva ovvero non essere tenuti all’assolvimento di tale obbligo a seguito dell’entrata in vigore della Legge di sospensione del servizio militare obbligatorio. I cittadini non italiani devono avere una posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva previsto dagli ordinamenti del Paese di appartenenza.
Si richiede, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità) rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
- diploma di qualifica professionale conseguito al termine di corsi triennali presso Istituti Professionali di Stato o Scuole legalmente riconosciute a norma dell’ordinamento vigente.
I concorrenti devono possedere, infine, i seguenti requisiti per la partecipazione al concorso:
- credenziali SPID;
- indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
- essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto, come descritta nel bando;
- indirizzo di posta elettronica ordinaria per il collegamento digitale alle prove.
Nel bando è precisato che il numero dei posti messi a selezione è subordinato all’esito negativo delle procedure di cui agli artt. 34 e 34 bis del D.Lgs. n. 165/2001 in corso di svolgimento. Da ultimo, si segnala che sono previste la riserva di n. 2 posti per i volontari delle Forze Armate e anche la riserva di n. 2 posti per persone con disabilità.
SELEZIONE
Sono previste un’eventuale prova preselettiva, in relazione al numero delle domande di partecipazione pervenute, e due prove d’esame: una prova scritta e una orale. Le prove si svolgeranno in forma digitale da remoto o in presenza. Il programma d’esame e ogni altra indicazione sono consultabili nel bando allegato a fine pagina.
STIPENDIO E BENEFIT
Si prevede uno stipendio iniziale pari a euro 20.644,92 annui lordi comprensivi dell’indennità di comparto e di vacanza contrattuale. Spettano inoltre la tredicesima mensilità e ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché, se dovuto, l’assegno per il nucleo familiare. Si aggiungono, poi, i seguenti benefit:
- agevolazioni per il trasporto pubblico locale (ATM, Trenord ecc);
- fruizione del pasto in convenzione con esercizi di ristorazione;
- biglietti gratuiti e a prezzo ridotto per spettacoli e mostre organizzati dal Comune di Milano.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione alla procedura concorsuale deve essere presentata entro il 22 aprile 2023 alle ore 12.00 esclusivamente con modalità telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda