Concorsi Comune BariNumerose opportunità di lavoro in Puglia grazie ai concorsi del Comune di Bari 2023 per la copertura di complessivi 33 posti di lavoro a tempo indeterminato. Si selezionano, in particolare, istruttori amministrativi finanziari e addetti registrazione dati. Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e i bandi da scaricare.

 

CONCORSI COMUNE DI BARI 2023 PER 33 POSTI DI LAVORO

I concorsi del Comune di Bari 2023 prevedono, dunque, l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di risorse nei seguenti ruoli:
  • n. 25 posti di Istruttore Amministrativo Finanziario – Area Istruttori – famiglia professionale “Amministrativa”, di cui n. 7 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate;
  • n. 8 posti di Addetto Registrazione Dati – Area Operatori Esperti – famiglia professionale “informatica”, riservato agli appartenenti alla categoria protetta delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, ai sensi della legge 23 novembre 1998 n. 407 e s.m.i. (a titolo esemplificativo: le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, il coniuge e i figli superstiti, ovvero i fratelli conviventi e a carico qualora siano gli unici superstiti, dei soggetti deceduti o resi permanentemente invalidi).



REQUISITI GENERALI

Possono partecipare alle selezioni i candidati che possiedono i requisiti generali che elenchiamo di seguito:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie previste dai bandi;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite ordinamentale di età previsto per il collocamento in pensione;
  • idoneità fisica all’impiego e alle specifiche mansioni tipiche del profilo professionale da ricoprire;
  • godimento dei diritti politici e, per i cittadini dell’Unione Europea, anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e licenziati per persistente insufficiente rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione; in particolare è necessario non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro II del Codice penale, ai sensi dell’art. 35-bis, del D.lgs. n. 165/2001;
  • essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare volontario (per i candidati cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 31/12/1985).

REQUISITI SPECIFICI

I concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici della figura professionale per la quale si propongono:

ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI FINANZIARI

  • diploma di maturità;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • uso di strumentazioni ed applicazioni informatiche più diffuse.


ADDETTI REGISTRAZIONE DATI

  • appartenenza alla categoria protetta delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, ai sensi della legge 23 novembre 1998 n. 407 e s.m.i.;
  • diploma di qualifica professionale nel settore informatico, amministrativo, segretariale, ovvero attestato di formazione o partecipazione certificata a corsi professionali nel settore informatico, amministrativo, segretariale, rilasciato da ente legalmente riconosciuto.

PROCEDURE DI SELEZIONE

Nel caso in cui, al concorso per istruttori amministrativi finanziari, pervengano oltre 250 domande di partecipazione, nelle giornate del 3-4-5 luglio 2023 si terranno le sessioni della prova pre-selettiva. Tale prova consisterà in un questionario (40 domande), con test a risposta multipla, inerenti abilità logiche (ragionamento deduttivo, ragionamento critico, analisi e comprensione di un testo) e le materie d’esame previste dal bando (prova scritta e orale) – escluse le materie aggiuntive della prova orale di lingua straniera, informatica e psico-attitudinale.

La selezione degli aspiranti istruttori avverrà mediante due prove d’esame: una prova scritta e una orale. La prova scritta verterà su:

  • elementi di diritto amministrativo e costituzionale;
  • ordinamento enti locali.


La prova orale avrà ad oggetto le materie riportate nel bando e anche:

  • accertamento della conoscenza della lingua inglese e della capacità pratica dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  • colloquio per la valutazione psico-attitudinale del candidato.


Anche nel concorso per addetti registrazione dati si svolgerà una prova pre-selettiva qualora il numero delle domande di ammissione superi le 250 unità. La prova consisterà in un questionario (40 domande), con test a risposta multipla, inerenti abilità logiche (ragionamento deduttivo, ragionamento critico, analisi e comprensione di un testo) e le materie d’esame previste dal bando (prova scritta e orale) – escluse le materie aggiuntive della prova orale di lingua straniera, informatica e psico-attitudinale.


I concorrenti saranno selezionati mediante due prove d’esame: una pratica e una orale. La prova pratica riguarderà l’accertamento della padronanza dei contenuti professionali specifici del profilo professionale da eseguirsi mediante somministrazione di un questionario a risposta sintetica/multipla ovvero mediante esecuzione di tecniche specifiche nella predisposizione di atti/documenti connessi alla qualificazione professionale richiesta.


La prova orale verterà su: Gestione e conservazione documentale (linee guida e strumenti); argomenti e applicativi di informatica di base (software di produttività personale, posta elettronica, firma digitale, web e servizi on-line); elementi sull’Ordinamento degli Enti Locali. Colloquio per la valutazione psico-attitudinale del candidato.

DOMANDA E SCADENZA

Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere inviate, esclusivamente per via telematica, entro il 22 giugno 2023.


ALLEGATI
Bando: Amministrativi - Addetti
Domanda

 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880