
REQUISITI
Ai candidati del concorso per agenti forestali indetto dalla Provincia Autonoma di Trento è richiesto il possesso dei requisiti di seguito riassunti:- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al compimento degli anni 30 alla data di scadenza dei termini per la presentazione delle domande;
- cittadinanza italiana;
- statura non inferiore a metri 1,65 per gli uomini e a metri 1,60 per le donne;
- incondizionata idoneità psico-fisica adeguata ai compiti della figura professionale a concorso;
- immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici perpetua o temporanea per il periodo dell’interdizione, incluse quelle, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile oppure per lo svolgimento di attività incompatibile con il rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
- essere disponibili a raggiungere, in caso di assunzione, qualsiasi sede periferica dislocata sul territorio provinciale in cui presta servizio il personale del CFT;
- per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: posizione regolare nei confronti di tale obbligo ed essere disposti ad accettare l’uso delle armi da fuoco in servizio;
- possesso dei requisiti per il riconoscimento della qualifica di agente di p.s., necessari ai fini dell’inquadramento nel CFT;
- patente di categoria B o superiore;
-
negli ultimi cinque anni precedenti all’assunzione non essere stati destituiti o licenziati da una pubblica amministrazione per giustificato motivo soggettivo o per giusta causa o non essere incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’art. 32 quinques, del codice penale o per mancato superamento del periodo di prova, nell’ambito del rapporto di lavoro a tempo indeterminato, nella medesima categoria e livello a cui si riferisce l’assunzione.
È necessario, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale in:
– perito agrario;
– agrotecnico;
– perito edile;
– geometra;
– liceo scientifico; - diploma di laurea triennale o quinquennale in ambito forestale, agrario o ambientale.
Infine, si rende noto che 6 posti sono riservati prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
Le prove d’esame del concorso consistono in un’eventuale preselezione, in una prova scritta e in una prova orale con parte pratica, utili per l’ammissione al corso di formazione professionale al quale saranno ammesse 30 risorse, aumentate di eventuali posti che nel frattempo si rendessero disponibili.
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
Il corso, della durata complessiva di almeno tre mesi, sarà svolto, in tutto o in parte, presso la Provincia autonoma di Trento o presso altre amministrazioni o enti pubblici, anche fuori dal territorio provinciale. Nel caso in cui il corso si tenga presso la Provincia, sarà integrato da apposito periodo di formazione sul territorio presso le strutture in cui presta servizio il personale del Corpo forestale provinciale, nonché da alcune esercitazioni pratiche e di addestramento.
Ai corsisti sarà corrisposto un assegno di studio lordo mensile di Euro 1.189,00 a fronte della frequenza di almeno tre quarti delle ore di lezione mensili previste dal programma. Al termine del corso di formazione professionale i partecipanti verranno selezionati mediante una prova scritta e una prova pratica / orale.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di ammissione al concorso dovrà essere presentata entro le ore 12.00 del 24 giugno 2022 esclusivamente per via telematica.
ALLEGATI
Bando
Domanda