
REQUISITI CONCORSO PER ARCHIVISTI DI STATO
Ai candidati al concorso per funzionari archivisti di Stato indetto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:- cittadinanza italiana;
- età non inferiore a 18 anni;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti politici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubblica amministrazione per insufficiente rendimento;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- conoscenza della lingua inglese e degli applicativi informatici più diffusi;
Inoltre è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea triennale (L) o laurea magistrale (LM) nell’area umanistico-sociale conseguita ai sensi del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270:
- L-01 Beni culturali.
- L-03 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda.
- L-05 Filosofia.
- L-06 Geografia.
- L-10 Lettere.
- L-11 Lingue e culture moderne.
- L-12 Mediazione linguistica.
-
L-14 Scienze dei servizi giuridici.
- L-15 Scienze del turismo.
- L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione.
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale.
- L-19 Scienze dell’educazione e della formazione.
- L-20 Scienze della comunicazione.
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche.
- L-33 Scienze economiche.
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali.
- L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace.
- L-39 Servizio sociale.
- L-40 Sociologia.
- L-42 Storia.
- DS/1 Scienze della difesa e della sicurezza.
- LM-1 Antropologia culturale ed etnologia.
- LM-2 Archeologia.
- LM-5 Archivistica e biblioteconomia.
- LM-14 Filologia moderna.
- LM-15 Filologia, letterature e storia dell’antichità.
- LM-16 Finanza.
- LM-19 Informazione e sistemi editoriali.
- LM-36 Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia.
- LM-37 Lingue e letterature moderne europee e americane.
- LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
- LM-39 Linguistica.
- LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche.
- LM-45 Musicologia e beni musicali.
- LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici.
- LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi.
- LM-51 Psicologia.
- LM-52 Relazioni internazionali.
- LM-55 Scienze cognitive.
- LM-56 Scienze dell’economia.
- LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua.
- LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità.
- LM-62 Scienze della politica.
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni.
- LM-64 Scienze delle religioni.
- LM-65 Scienze dello spettacolo e produzione multimediale.
- LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura.
- LM-77 Scienze economico-aziendali.
- LM-78 Scienze filosofiche.
- LM-80 Scienze geografiche.
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo.
- LM-84 Scienze storiche.
- LM-85 Scienze pedagogiche.
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali.
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale.
- LM-89 Storia dell’arte.
- LM-90 Studi europei.
- LM-92 Teorie della comunicazione.
- LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education.
- LM-94 Traduzione specialistica e interpretariato.
- DS/S Scienze della difesa e della sicurezza.
- LMG/01 Laurea magistrale in giurisprudenza.
- LM-85 bis Scienze della formazione primaria.
– oppure laurea triennale (L) o laurea specialistica (LS) nell’area umanistico-sociale conseguita ai sensi del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 ed equiparata alle predette lauree;
– oppure diploma di laurea (DL) nell’area umanistico-sociale di cui agli ordinamenti previgenti equiparato alle predette lauree; oppure ogni altro titolo italiano equiparato o equipollente alle predette lauree.
PROCEDURA SELETTIVA
In relazione al numero di domande pervenuto l’Amministrazione si riserva la facoltà di predisporre una prova preselettiva della durata di 60 minuti, consistente in 60 quesiti a risposta multipla e a correzione automatizzata, vertenti sulle seguenti materie:
- storia delle relazioni internazionali a partire dall’Unità d’Italia;
- archivistica e biblioteconomia;
- conoscenza e uso della lingua inglese;
- quesiti di ragionamento logico.
Sono ammessi alla prova d’esame scritta i primi cento candidati classificatisi nella prova preselettiva. Dopo la prova preselettiva, i candidati saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli e all’espletamento di due prove d’esame: una scritta ed una orale.
PROVA SCRITTA
La prova scritta, che consiste nel redigere:
- la risposta ad un quesito volto ad accertare la conoscenza dell’archivistica e della biblioteconomia;
- la risposta ad un quesito volto ad accertare la conoscenza della storia delle relazioni internazionali a partire dall’Unità d’Italia;
- la sintesi in lingua inglese di un breve testo in lingua inglese senza l’uso del dizionario.
Per superare la prova scritta ed essere ammessi alla prova orale i candidati devono riportare un punteggio di almeno sessanta centesimi.
PROVA ORALE
La prova orale verte sulle seguenti materie:
- archivistica e biblioteconomia;
- storia delle relazioni internazionali a partire dall’Unità d’Italia;
- lingua inglese;
- elementi di diritto pubblico italiano (costituzionale e amministrativo);
- ordinamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale;
- altra lingua straniera veicolare da scegliersi tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo,
portoghese, cinese e giapponese; - prova pratica di informatica.
La prova orale è oggetto di una valutazione unica; per superare la prova è necessario conseguire un punteggio di almeno sessanta centesimi (60/100). La prova orale può essere svolta in videoconferenza, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.
PROVA FACOLTATIVA IN LINGUA STRANIERA
I candidati possono chiedere nella domanda di ammissione alle prove concorsuali di sostenere una prova facoltativa orale in una lingua scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese, ad esclusione della lingua prescelta per la prova orale. L’eventuale prova facoltativa orale in lingua straniera è sostenuta dai candidati al termine della prova orale. Per tale prova il candidato può conseguire fino a 1,5 centesimi, purché raggiunga la sufficienza di almeno 0,8 centesimi.
MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), svolge funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi dell’Italia in sede internazionale. Il Ministero ha sede a Roma, presso la Farnesina, ed è suddiviso in otto direzioni e sei servizi. Il MAECI è organizzato in ambasciate, consolati, rappresentanze permanenti presso le organizzazioni internazionali e istituti italiani di cultura.
DOMANDA E SCADENZA
La domanda di partecipazione al concorso per funzionari archivisti al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale MAECI deve essere presentata attraverso apposita procedura telematica, entro il 24 Gennaio 2022
ALLEGATI
Bando
Domanda