
Concorso al Ministero degli Esteri: Requisiti
- cittadinanza italiana;
- età non superiore ai 35 anni, limite che però può essere elevato fino a 3 anni;
- una delle lauree magistrali in Finanza, Giurisprudenza, Relazioni Internazionali, Scienze dell’Economia, Scienze della Politica, Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, Scienze Economiche per l’Ambiente e la Cultura, Scienze Economico-Aziendali, Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo, Studi Europei; oppure un diploma di laurea in Giurisprudenza, scienze Politiche, Scienze Internazionali e Diplomatiche, Economia e Commercio;
- idoneità psico-fisica;
- godimento dei diritti politici. Non possono accedere al concorso gli esclusi dall’elettorato politico attivo, dall’impiego presso una pubblica amministrazione o da un impiego statale.
Non sono ammessi alle prove i candidati che hanno già portato a termine per tre volte senza superarle le prove scritte dei precedenti concorsi per questo ruolo.
{adselite}
- una prova attitudinale (60 quesiti a risposta multipla da compilare in 60 minuti)
- la valutazione dei titoli
- prova scritta e orale dirette ad accertare la cultura, le conoscenze accademiche e la preparazione linguistica dei candidati. Le materie oggetto d’esame sono dettagliate nell’allegato del bando di concorso.
- prova di lingua facoltativa (diversa da quella trattata in esame)
Il calendario della prima prova attitudinale verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4a serie speciale “Concorsi ed esami” del 23 maggio 2014 e sul sito Internet del Ministero degli Esteri. Sulla Gazzetta Ufficiale verranno comunicate anche le date delle prove successive e la graduatoria finale degli idonei.
Concorso per 35 Segretari di Legazione: La carriera
Quello di segretario di legazione è il primo gradino della carriera diplomatica che può culminare nella nomina ad Ambasciatore. I vincitori del concorso frequentano per 9 mesi l’istituto diplomatico del Ministero degli Esteri. Durante questo arco di tempo trascorrono due periodi presso gli uffici ministeriali e uno presso le sedi all’estero. Al termine del percorso formativo si ha la conferma nel ruolo, che apre ad un successivo periodo (2-3 anni) presso il Ministero.Seguono una prima assegnazione all’estero (3-4 anni) e poi una seconda (3-4 anni), dopodiché i segretari tornano all’Istituto Diplomatico per un corso di aggiornamento almeno semestrale. Dopo la permanenza nel grado di 10 anni e 6 mesi scatta la promozione a Consigliere di Legazione. Quattro anni dopo si diventa Consigliere d’Ambasciata, poi (dopo ulteriori 4 anni) Ministro Plenipotenziario e infine, non meno di 6 anni dopo, Ambasciatore con assegnazione all’estero o al Ministero.
In sostanza, la strada che porta alla nomina nel ruolo di ambasciatore dura non meno di 24 anni, i 2/3 dei quali si svolgono all’estero. Per ottenere la prima promozione è necessario aver prestato servizio all’estero per almeno 4 anni in una sede al di fuori dell’area euro-atlantica.
Candidatura e scadenza
Le domande di partecipazione al concorso per 35 segretari di legazione in prova 2014 vanno compilate online entro il 26 maggio attraverso il modulo allegato.
ALLEGATI
Bando
Domanda e maggiori info
In sostanza, la strada che porta alla nomina nel ruolo di ambasciatore dura non meno di 24 anni, i 2/3 dei quali si svolgono all’estero. Per ottenere la prima promozione è necessario aver prestato servizio all’estero per almeno 4 anni in una sede al di fuori dell’area euro-atlantica.
Candidatura e scadenza
Le domande di partecipazione al concorso per 35 segretari di legazione in prova 2014 vanno compilate online entro il 26 maggio attraverso il modulo allegato.
ALLEGATI
Bando
Domanda e maggiori info