L'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Firenze ha pubblicato un bando di concorso per l'assunzione a tempo indeterminato e pieno nel ruolo di funzionario, area terza del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto AFAM, corrispondente al profilo di funzionario settore amministrativo - gestionale. Nelle sezioni seguenti esamineremo i requisiti necessari per partecipare al concorso e come presentare la domanda di ammissione.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso indetto dall'ISIA di Firenze per funzionario amministrativo, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- età non inferiore a 18 anni;
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell'Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all'impiego;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi militari per i nati fino al 1985;
- assenza di condanne penali che impediscano l'instaurazione di un rapporto d'impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione.
Oltre ai requisiti generali, i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio: laurea triennale in scienze dei servizi giuridici (L-14); laurea triennale in scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16); laurea triennale in scienze dell'economia e della gestione aziendale (L-18); laurea triennale in scienze economiche (L-33); laurea triennale in scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); titoli equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009, in ambito giuridico, economico o politico; titoli di livello equipollente o superiore negli stessi ambiti.
Prove d'esame
Il concorso per funzionario amministrativo - gestionale presso l'ISIA di Firenze prevede un iter selettivo articolato in diverse fasi:
Eventuale preselezione
Qualora il numero di candidati superi le trenta unità, l'Istituto si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva. Questa fase, che potrebbe svolgersi anche in modalità remota attraverso sistemi informatizzati, ha lo scopo di ridurre il numero dei partecipanti alle successive fasi concorsuali.
Prova scritta
La prova scritta rappresenta il primo step effettivo del processo di selezione. Questa prova mira a valutare le conoscenze teoriche dei candidati su diverse materie, tra cui:
- Elementi di diritto amministrativo, con focus sul procedimento amministrativo.
- Nozioni di contabilità pubblica.
- Normativa in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy.
- Fondamenti di diritto civile, con particolare riferimento a obbligazioni e contratti.
- Legislazione sugli appalti pubblici.
- Normativa specifica del settore AFAM.
- Approfondimenti sullo Statuto e il Regolamento dell'ISIA di Firenze.
- Tematiche relative al rapporto di lavoro nel settore pubblico, con focus sulle istituzioni AFAM.
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
- Verifica delle competenze informatiche di base.
- Accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Prova orale
La prova orale, successiva a quella scritta, consiste in un colloquio che verterà sugli stessi argomenti della prova scritta.
Valutazione dei titoli
Oltre alle prove d'esame, la commissione procederà alla valutazione dei titoli di studio e di servizio dei candidati. Questa fase contribuisce alla formazione del punteggio finale, integrando i risultati delle prove scritte e orali.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per funzionario dell'ISIA di Firenze va inoltrata unicamente in modalità telematica, entro il 15 febbraio 2025 alle ore 12:00, attraverso la piattaforma inPA. Il portale è accessibile mediante autenticazione con SPID, CIE o CNS.