
I candidati che intendono partecipare alle selezioni devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
{adselite}
- Diploma di Maturità magistrale, Diploma di maturità rilasciato da Liceo socio psicopedagogico, Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio, Diploma di Dirigente di comunità, Diploma di Tecnico dei servizi sociali e Assistente di comunità infantile, Diploma di Operatore ai servizi sociali e Assistente per l’infanzia, Diploma di Liceo delle scienze umane.
- Laurea in Pedagogia, Laurea in Scienze dell’educazione, Laurea in scienze della formazione primaria.
- Diploma di laurea triennale di cui alla classe L19 del Decreto del Ministero dell’università e della ricerca 2672007.
- Diploma di laurea magistrale o laurea specialistica equiparata ai diplomi di lauree di cui sopra, ai sensi del Decreto Interministeriale 09/07/2009 e ss.mm.ii: LM50 e 56/S programmazione e gestione dei servizi educativi; LM57 e 65/S scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua; LM85 e 87/S scienze pedagogiche; LM93 teorie e metodologie dell’elearning e della media education.
- Titoli equipollenti equiparati o riconosciuti ai sensi della normativa vigente.
Prove d’esame
La prova d’esame scritta si terrà il giorno 6 settembre presso il Centro Sociale “Del Bianco” di via Carro dalle ore 16.30, con la possibilità, in caso di una presenza molto numerosa di concorrenti, di svolgere una doppia sessione.Domanda e scadenza
La domanda di ammissione al concorso, redatta in carta semplice utilizzando o attenendosi allo schema allegato al bando, deve essere presentata entro il 29 agosto 2016 esclusivamente mediante una delle seguenti modalità:- presentata direttamente nella sede comunale;
- spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento;
- tramite posta elettronica certificata esclusivamente in formato PDF, all’indirizzo comune.mi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
ALLEGATI
Bando e Domanda