
I 55 posti messi a concorso sono suddivisi in due gradi e ci si può candidare a uno solo di essi:
- n. 45 posti per il Grado SC 1
- n. 10 posti per il Grado SC 2
{adselite}
Mansioni lavorative
I funzionari responsabili dell’accreditamento/addetti alla reception selezionati si occuperanno dei servizi di accoglienza, delle domande di accreditamento e rilasceranno carte di accesso, conformemente alle norme del Parlamento europeo. Il personale assunto dovrà indossare l’uniforme fornita dal Parlamento europeo, spostarsi tra le tre sedi del Parlamento europeo (Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo) e lavorare a turni.Requisiti
I principali requisiti per partecipare al concorso:- Godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE
- Essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare
- Offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere
- indispensabile conoscere almeno il livello C1 di una delle 24 lingue ufficiali dell’UE e almeno il livello B2 di francese, inglese o tedesco.
Titolo di studio ed esperienze professionali per i Gradi SC1 e SC2:
- studi superiori della durata di almeno 1 anno attestati da un diploma e direttamente attinenti alla natura delle funzioni da svolgere;
- studi superiori attestati da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore, seguiti da un’esperienza professionale della durata di almeno 3 anni e direttamente attinenti alla natura delle funzioni da svolgere;
- esperienza professionale di almeno 8 anni direttamente attinente alle funzioni da svolgere;
- solo per il grado SC2: almeno 4 anni di ulteriore esperienza professionale direttamente collegata alla natura delle funzioni da svolgere;
- una formazione professionale (equivalente al livello 4 del quadro europeo delle qualifiche) di almeno 1 anno, seguita da un minimo di 3 anni di esperienza professionale . Sia la formazione che l’esperienza professionale devono essere direttamente attinenti alla natura delle funzioni da svolgere.
Tutti i requisiti di ammissione, generali e specifici, sono dettagliatamente elencati nel bando.
Modalità di selezione
In sintesi, lo svolgimento del concorso prevede le seguenti fasi di selezione:- Test a scelta multipla su computer, se il numero di candidati iscritti supera una determinata soglia per ciascun grado.
- Selezione in base alle qualifiche.
- Fase di valutazione.
- Elenco di riserva per ciascun grado con i nomi dei candidati che hanno ottenuto i migliori punteggi complessivi dopo le prove della fase di valutazione.
Domanda e scadenza
Occorre iscriversi entro il 6 settembre 2016 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles.ALLEGATI
Bando
Domanda