Rai assume Montatori video Operatori Ripresa bandi

La Rai, l'ente radiotelevisivo nazionale italiano, ha annunciato un'importante opportunità di lavoro per i diplomati. Sono disponibili 26 posti per Montatori video e Operatori di ripresa in diverse sedi, tra cui Roma e Milano. Di seguito scopriremo in dettaglio i requisiti, le modalità di selezione e le informazioni necessarie per candidarsi a queste posizioni.

 

Lavoro Rai per montatori video e operatori di ripresa

Nel contesto della crescente digitalizzazione dei media, la Rai ha deciso di ampliare il proprio team con l'assunzione di figure professionali specializzate. Le posizioni aperte sono così suddivise:
  • Montatori video: 13 posti disponibili
    • 8 a Roma
    • 5 a Milano
  • Operatori di ripresa: 13 posti disponibili
    • 8 a Roma
    • 5 a Milano
Le assunzioni avverranno con un contratto di apprendistato professionalizzante, che permette ai candidati di acquisire competenze pratiche e teoriche nel settore.

Cosa fa il montatore video in Rai

Il montatore video è responsabile dell'editing e della post - produzione di materiali audiovisivi. Le sue mansioni comprendono:


  • Editing: selezione e assemblaggio delle riprese per creare un prodotto finale coeso.
  • Effetti speciali: utilizzo di software per l'inserimento di effetti speciali digitali.
  • Controllo qualità: verifica che il prodotto finale rispetti gli standard di qualità richiesti per la messa in onda.

Inoltre, il montatore deve essere in grado di gestire registrazioni e visioni di programmi, garantendo che ogni elemento sia pronto per la trasmissione.

Cosa fa l’operatore di ripresa in Rai

L'operatore di ripresa svolge un ruolo cruciale nella produzione di contenuti audiovisivi. Le sue responsabilità includono:

  • Riprese: utilizzo di diverse attrezzature per catturare video, sia in studio che in esterno.
  • Collaborazione: lavorare a stretto contatto con il regista per pianificare le riprese.
  • Manutenzione: cura e manutenzione dei dispositivi di ripresa, assicurando il loro corretto funzionamento.

Queste figure professionali sono essenziali per garantire che i contenuti prodotti dalla Rai siano di alta qualità e rispondano alle esigenze del pubblico.

Requisiti richiesti per candidarsi

Per partecipare alla selezione, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti fondamentali:

  • Età: compresa tra 18 e 29 anni.
  • Diploma: è richiesto un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Patente di guida: è necessaria la patente di categoria B.
  • Disponibilità a trasferte: i candidati devono essere pronti a spostarsi per lavoro.

Processo selettivo

La procedura di selezione si articola in più passaggi distinti:

  • Valutazione automatica dei titoli, basata esclusivamente sulle informazioni fornite dai candidati durante la compilazione del modulo online. Solo coloro che superano questa fase potranno accedere allo step successivo.
  • Prima fase – preselezione, che consiste in un test scritto con domande a risposta multipla (multiple choice).
  • Seconda fase – prova in presenza, che prevede un colloquio tecnico-professionale e un colloquio conoscitivo e motivazionale.

Le selezioni si svolgeranno nelle città di Milano e Roma, ad eccezione della prima fase che potrà essere organizzata anche in modalità telematica. L’avvio della prima fase è previsto a partire da maggio 2025, mentre la seconda fase sarà avviata da maggio 2025 per Milano e da giugno 2025 per Roma.

Valutazione dei titoli

Saranno ammessi alla fase selettiva solo i primi 325 candidati per ciascuna sede (più eventuali ex aequo), in base al punteggio ottenuto tramite la valutazione dei titoli indicati.

Preselezione – Test a risposta multipla

Il test scritto sarà finalizzato a verificare le competenze culturali generali, la conoscenza della lingua inglese, le attitudini specifiche e le conoscenze tecniche richieste per il ruolo.

Fase finale – Colloqui in presenza

Questa fase prevede due momenti distinti:

  • Prova tecnico-professionale (fino a 50 punti): serve ad approfondire le competenze specifiche legate al profilo selezionato, insieme all’analisi del curriculum;
  • Colloquio motivazionale (fino a 50 punti): orientato a comprendere le motivazioni personali e professionali del candidato. In questa fase potranno essere impiegati strumenti come test attitudinali, dinamiche di gruppo o test di personalità.

Retribuzione

La retribuzione annua lorda iniziale è di circa 23.550 euro, con un incremento previsto fino a raggiungere circa 26.400 euro al termine del periodo di apprendistato.

Candidatura Rai

Le domande dovranno essere presentate online, allegando la documentazione richiesta, entro le seguenti scadenze:

  • Montatori video: entro le ore 12:00 dell’11 aprile 2025

  • Operatori di ripresa: entro le ore 12:00 del 3 aprile 2025

Fasi per l’invio della candidatura:

  1. Registrarsi sul sito;

  2. Selezionare la posizione d’interesse (“Selezione Montatori 2025” oppure “Selezione Operatori di ripresa 2025”);

  3. Compilare il modulo in tutte le sue parti;

  4. Confermare la candidatura;

  5. Controllare l’e-mail di conferma generata automaticamente dal sistema.

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880