Concorsi Corte Conti 2025 bandi funzionari

La Corte dei Conti ha indetto due bandi di concorso per il reclutamento di 40 funzionari amministrativi da inserire presso varie sedi in Italia. Le selezioni mirano a soddisfare le esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali dell'ente. I candidati interessati hanno tempo fino al 30 gennaio 2025 per presentare la domanda di partecipazione.

Di seguito analizziamo nel dettaglio i requisiti richiesti, le modalità di candidatura e tutte le informazioni utili per partecipare a questa importante opportunità lavorativa nel settore pubblico.

 



Posti disponibili e profili ricercati

La Corte dei Conti ricerca complessivamente 40 nuove risorse da inquadrare come funzionari amministrativi, suddivise in due distinti profili:
  • 22 unità con orientamento economico - finanziario - statistico, da assegnare a varie sedi sul territorio nazionale.
  • 18 unità con orientamento giuridico - economico, così ripartite: 6 a Trieste, 4 a Venezia, 6 a Cagliari, 2 ad Aosta.
I candidati selezionati andranno a rafforzare l'organico degli uffici centrali e periferici della Corte dei Conti, svolgendo mansioni amministrative specialistiche nei settori economico, finanziario, statistico e giuridico.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana o di altro Stato UE;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;


  • idoneità fisica all'impiego;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
  • assenza di condanne penali che impediscano l'assunzione nella PA;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione.

Requisiti specifici

Per il profilo economico-finanziario-statistico:

  • laurea magistrale in Scienze dell'Economia, Data Science, Scienze economico-aziendali, Finanza, Scienze statistiche o titoli equipollenti.

Per il profilo giuridico-economico:

  • laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, dell'Amministrazione, dell'Economia, Scienze politiche; oppure
  • laurea magistrale in Giurisprudenza, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Relazioni internazionali, Scienze della politica, Scienze dell'Economia, Scienze economico-aziendali o titoli equipollenti.

Prove d'esame

Il concorso prevede le seguenti fasi selettive:

Eventuale prova preselettiva

Nel caso di un elevato numero di candidature, l'amministrazione si riserva di effettuare una prova preselettiva consistente in quiz a risposta multipla sulle materie previste per le prove scritte. Non è prevista la pubblicazione anticipata della banca dati dei quesiti.

Due prove scritte

Le prove scritte verteranno sulle materie attinenti al profilo professionale messo a concorso. Il punteggio minimo per il superamento di ciascuna prova scritta è di 21/30.

Prova orale

Colloquio sulle materie delle prove scritte e ulteriori argomenti indicati nel bando. La prova orale si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.

Prova di lingua francese (solo per la sede di Aosta)

Per i 2 posti presso la sede di Aosta è prevista un'ulteriore prova preliminare di accertamento della conoscenza della lingua francese, articolata in una prova scritta e una orale.

Domanda e bandi

La domanda di partecipazione al concorso per funzionari della Corte dei Conti va inoltrata unicamente in modalità telematica, entro il 30 gennaio 2025 alle ore 16:30, attraverso i seguenti link:

  • Bando - Domanda per 22 unità con orientamento economico - finanziario - statistico.
  • Bando - Domanda per 18 unità con orientamento giuridico - economico.

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880