Concorso ASMEL 2024 bando domanda

Per gli aspiranti al pubblico impiego, il bando di concorso ASMEL 2024 rappresenta un'occasione imperdibile. Questo sistema di reclutamento offre una procedura semplificata e uniforme per accedere a numerose posizioni lavorative presso gli enti locali aderenti all'Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali (ASMEL).

 



Come funziona il concorso ASMEL 2024

Il concorso ASMEL 2024 è un'iniziativa rivoluzionaria che mira a snellire il processo di assunzione negli enti locali. Anziché affrontare singoli concorsi per ogni ente, i candidati sostengono una prova scritta unica, gestita a livello nazionale dall'ASMEL. Coloro che superano questa prova vengono inseriti in appositi elenchi di idonei, suddivisi per profili professionali.

Gli enti aderenti all'ASMEL, attualmente circa 700, possono quindi attingere direttamente da questi elenchi per coprire le loro esigenze di personale. Quando un ente ha necessità di assumere per un determinato profilo, invia una chiamata (interpello) ai candidati idonei di quell'elenco tramite PEC. I candidati interessati partecipano a una prova semplificata riservata all'ente, e i vincitori vengono assunti.

Vantaggi del bando ASMEL

Il bando ASMEL offre numerosi vantaggi sia per i candidati che per gli enti locali:
  • Procedura semplificata: I candidati affrontano una sola prova scritta a livello nazionale, evitando la necessità di partecipare a molteplici concorsi.
  • Ampia scelta di profili: Il bando copre una vasta gamma di profili professionali, dalle categorie B (operatori) alle categorie C (istruttori) e D (funzionari e qualifiche elevate).
  • Flessibilità: I candidati idonei possono scegliere a quali interpelli partecipare, senza perdere la loro posizione nell'elenco.
  • Efficienza: Gli enti locali possono coprire rapidamente i loro fabbisogni di personale, attingendo da elenchi di candidati già selezionati.


Profili professionali 

La selezione ASMEL prevede la creazione o l'aggiornamento di ben 37 elenchi di idonei, suddivisi in tre aree principali:

Area degli Operatori Esperti (ex Categoria B):

  • Collaboratore Tecnico Manutentivo - Falegname
  • Collaboratore Tecnico Manutentivo - Idraulico
  • Collaboratore Tecnico Manutentivo - Muratore
  • Collaboratore Tecnico Manutentivo - Elettricista
  • Collaboratore Tecnico Manutentivo - Giardiniere
  • Autista Scuolabus
  • Collaboratore Amministrativo
  • Messo Notificatore
  • Ausiliari del Traffico
  • Collaboratore Tecnico - Amministrativo
  • Collaboratore Amministrativo Contabile
  • Collaboratore Tecnico - Manutentivo

Area degli Istruttori (ex Categoria C):

  • Istruttore Amministrativo
  • Istruttore Amministrativo - Contabile
  • Istruttore Contabile
  • Istruttore di Vigilanza
  • Istruttore Tecnico (Geometra)
  • Istruttore Informatico
  • Istruttore Turistico
  • Istruttore Comunicazione
  • Istruttore Tecnico in Materie Agrarie

Area dei Funzionari e dell'Elevata Qualificazione (ex Categoria D):

  • Funzionario Amministrativo
  • Funzionario Amministrativo e Contabile
  • Funzionario Contabile
  • Funzionario Area Vigilanza
  • Funzionario Informatico
  • Funzionario Rendicontazione
  • Funzionario Comunicazione e Gestione Eventi
  • Funzionario - Assistente Sociale
  • Funzionario Tecnico
  • Funzionario Psicologo
  • Funzionario Agronomo
  • Funzionario Tecnico - Ingegnere Ambientale
  • Funzionario Avvocato
  • Funzionario Farmacista
  • Ingegnere Civile
  • Educatore Asilo Nido

Tra questi profili, sei sono nuovi e saranno introdotti con il concorso ASMEL 2024: Ausiliari del Traffico, Collaboratore Tecnico - Amministrativo, Collaboratore Amministrativo Contabile, Collaboratore Tecnico - Manutentivo, Istruttore Tecnico in Materie Agrarie e Ingegnere Civile.

Requisiti e modalità di partecipazione

Per partecipare al concorso ASMEL 2024 i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti specifici per ciascun profilo professionale:

  • Profili da Collaboratore (ex Categoria B): Assolvimento dell'obbligo scolastico e attestati di formazione professionale.
  • Profili da Istruttore (ex Categoria C): Diploma di scuola secondaria superiore.
  • Profili da Istruttore Direttivo e Funzionario (ex Categoria D): Laurea specifica per il profilo professionale.

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica, entro le ore 12:00 del 25 giugno 2024, attraverso la piattaforma digitale raggiungibile al sito asmelab.it. Si ricorda che è necessario essere in possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).

Prova selettiva: struttura e materie

La prova selettiva del concorso ASMEL 2024 consiste in un quiz a risposta multipla di 60 domande da completare in 60 minuti. La prova si svolgerà per via telematica da remoto, e i candidati dovranno disporre di un'adeguata dotazione hardware e software.

Le domande saranno così ripartite:

  • 30 domande sulle materie specifiche per il profilo professionale scelto;
  • 25 domande sulle materie comuni a tutti i profili;
  • 5 quesiti situazionali per valutare le competenze di lingua inglese e informatica.

Le materie comuni a tutti i profili sono:

  • Diritto Pubblico
  • Diritto Amministrativo/Diritto degli Enti Locali
  • Disciplina dei Contratti Pubblici
  • Disciplina del Pubblico Impiego
  • Trasparenza, Anticorruzione e Privacy
  • Diritto di Accesso
  • Nozioni di Diritto dell'Unione Europea
  • Nozioni di Diritto Penale e Reati contro la Pubblica Amministrazione
  • Lingua Inglese
  • Nozioni di Informatica
  • Nozioni di Contabilità Pubblica
  • Tutela della Privacy

Le materie specifiche per ciascun profilo sono indicate nel bando di concorso.

Elenchi di idonei e le procedure di interpello

I candidati che supereranno la prova selettiva del concorso ASMEL 2024 confluiranno negli appositi elenchi di idonei, uno per ciascun profilo professionale. Questi elenchi avranno una validità triennale.

Qui troverete i bandi di interpello dei comuni disponibili, a questo link i profili e gli elenchi di idonei attuali, mentre in questa pagina vedrete gli enti locali aderenti attualmente.

Quando un ente aderente all'ASMEL avrà necessità di assumere personale per un determinato profilo, invierà una chiamata (interpello) ai candidati idonei di quell'elenco tramite PEC. I candidati interessati potranno scegliere se partecipare o meno all'interpello, senza perdere la loro posizione nell'elenco.

Coloro che parteciperanno all'interpello dovranno sostenere una prova semplificata, scritta o orale, riservata all'ente che ha indetto la procedura. I vincitori dell'interpello saranno assunti dall'ente.

Permanenza negli elenchi e assunzioni

Il mancato superamento delle prove degli interpelli o la mancata partecipazione agli interpelli non incide sulla validità dell'iscrizione all'elenco degli idonei. I nominativi dei candidati verranno cancellati dall'elenco solo in caso di assunzione a tempo indeterminato a seguito di un interpello.

I candidati non verranno cancellati dall'elenco se:

  • Vengono assunti a tempo determinato tramite interpello.
  • Vengono assunti con una procedura concorsuale diversa.

Questa flessibilità consente ai candidati di valutare le opportunità di lavoro in base alle loro esigenze specifiche, senza perdere la possibilità di essere interpellati per altre posizioni in futuro.

Formazione e supporto per i neoassunti

Per i candidati che verranno assunti a seguito di un interpello, l'ASMEL offre un progetto formativo specialistico di ingresso, in collaborazione con la prestigiosa Scuola di Amministrazione SDA-Bocconi. Questo programma di formazione mira a fornire ai neoassunti le competenze necessarie per svolgere al meglio le loro mansioni presso gli enti locali.

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali, incentivi 2024 e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880