L'Azienda Sanitaria Regionale del Molise (ASREM) ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione di 12 autisti di ambulanza a tempo indeterminato. Il bando, aperto fino al 30 gennaio 2025, mira a selezionare personale qualificato da inquadrare nell'area degli operatori con ruolo tecnico. Nei paragrafi seguenti esamineremo i requisiti richiesti, le modalità di partecipazione, le prove d'esame e tutte le informazioni utili per i candidati.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso dell'ASREM per 12 autisti di ambulanza, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea;
- idoneità fisica all'impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver superato il limite d'età previsto per il collocamento a riposo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) o assolvimento dell'obbligo scolastico;
- patente di guida di categoria "B" da almeno 7 anni, in corso di validità e senza limitazioni;
-
esperienza professionale di almeno cinque anni nel profilo di autista di ambulanza presso enti pubblici o privati.
Prove d'esame
Il processo di selezione per gli autisti di ambulanza dell'ASREM si articola in diverse fasi.
Eventuale prova preselettiva
In caso di un elevato numero di domande, l'ASREM si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva. Questa consisterà in un test a risposta multipla su argomenti attinenti al profilo professionale, all'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale, nonché sulla capacità di analisi e risoluzione di problemi.
La data, l'ora e il luogo dell'eventuale preselezione saranno comunicati ai candidati almeno 10 giorni prima tramite e-mail e pubblicazione sul sito internet dell'ASREM.
Prova pratica
La prova pratica è concepita per valutare le abilità tecniche e operative dei candidati. Potrà svolgersi in due modalità alternative:
- Guida di un automezzo in dotazione dell'Azienda, con simulazioni su strada o percorso prestabilito, comprese manovre specifiche.
- Test scritto con quesiti a risposta multipla o sintetica inerenti al profilo professionale di autista di ambulanza.
La commissione esaminatrice valuterà la padronanza delle tecniche di guida, la conoscenza del codice della strada e la capacità di gestire situazioni di emergenza tipiche del servizio di ambulanza.
Prova orale
La prova orale mira ad approfondire le conoscenze teoriche dei candidati. Gli argomenti oggetto d'esame includeranno:
- Principi fondamentali del Codice della Strada.
- Fonti del Diritto della circolazione stradale.
- Nozioni di sicurezza stradale e meccanica di base.
- Conoscenza dell'organizzazione aziendale ASREM, con particolare riferimento all'articolazione territoriale.
Trattamento economico
Il trattamento economico spettante al personale assunto in qualità di autista di ambulanza sarà quello previsto dal vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Sanità per il profilo professionale di Operatore Tecnico Specializzato - Autista di Ambulanza.
La retribuzione annua lorda iniziale, comprensiva di tredicesima mensilità, si aggira intorno ai 22.000 - 24.000 euro, a cui si aggiungono le indennità previste per il lavoro notturno, festivo e per i turni.
È importante sottolineare che il trattamento economico potrà subire variazioni in base all'anzianità di servizio, alla progressione di carriera e agli eventuali aggiornamenti contrattuali.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per autisti di ambulanza dell'ASREM va inoltrata unicamente in modalità telematica, entro le ore 18:00 del 30 gennaio 2025, attraverso la piattaforma dedicata accessibile dal sito ufficiale dell'ASREM.