Concorso Città Metropolitana Milano operatori mercato lavoro

La Città Metropolitana di Milano ha indetto un bando di concorso per l'assunzione di 17 operatori del mercato del lavoro mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato. Tali figure facilitano l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, fornendo supporto sia ai cittadini in cerca di occupazione che alle aziende alla ricerca di personale. Nei paragrafi seguenti analizzeremo nel dettaglio i requisiti di partecipazione, le mansioni previste, le modalità di presentazione della domanda e le fasi del processo di selezione. 

 



Mansioni

Gli Istruttori Operatori del mercato del lavoro selezionati saranno chiamati a svolgere una serie di compiti cruciali per il funzionamento efficiente dei servizi per l'impiego. Le principali mansioni includono:
  • Progettazione di servizi e interventi di orientamento personalizzati, con particolare attenzione alle esigenze di utenti con disabilità o in situazioni di svantaggio.
  • Analisi dei fabbisogni formativi individuali e indirizzamento verso percorsi formativi adeguati disponibili sul territorio.
  • Conduzione di colloqui di orientamento e bilancio delle competenze, sia individuali che di gruppo.
  • Monitoraggio costante del mercato del lavoro e della formazione a livello locale, per fornire informazioni aggiornate agli utenti.
  • Assistenza agli utenti nelle attività di self-marketing e nella preparazione ai colloqui di selezione.
  • Supporto all'inserimento lavorativo, con un'attenzione particolare alle categorie svantaggiate.
  • Gestione dell'accoglienza e presentazione dei servizi di orientamento disponibili.
  • Elaborazione di report e documentazione relativa ai servizi erogati.
  • Utilizzo di banche dati specializzate per la gestione efficiente dei servizi offerti.


Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso indetto dalla Città Metropolitana di Milano per 17 operatori del mercato del lavoro, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
  • assenza di condanne penali che impediscano l'assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti dell'obbligo di leva per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985;
  • idoneità fisica all'impiego;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Va precisato che sono previste delle riserve di posti per specifiche categorie di candidati:

  • 5 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate;
  • 3 posti sono destinati agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.

Sedi di lavoro

I vincitori del concorso potranno essere assegnati a diverse sedi operative all'interno del territorio della Città Metropolitana di Milano. Le possibili sedi di prima assegnazione includono:

  • Milano (sede principale).
  • Abbiategrasso.
  • Bollate.
  • Cinisello Balsamo.
  • Corsico.
  • Legnano.
  • Magenta.
  • Melzo.
  • Pioltello.
  • Rho.
  • Rozzano.
  • San Donato Milanese.

È importante sottolineare che, nel corso della carriera, potrebbero verificarsi trasferimenti tra le diverse sedi, in base alle necessità operative e alle opportunità di sviluppo professionale.

Prove d'esame

Il processo di selezione per gli Istruttori Operatori del mercato del lavoro si articola in diverse fasi, ciascuna progettata per valutare le competenze e le attitudini dei candidati in relazione al profilo ricercato.

Eventuale prova preselettiva

Nel caso in cui il numero di domande pervenute sia particolarmente elevato, l'Amministrazione si riserva la facoltà di ricorrere a una prova preselettiva che, se attivata, consisterà in un test a risposta multipla su argomenti attinenti alle materie d'esame e/o su quesiti di natura logico-attitudinale.

Prova scritta

La prova scritta rappresenta un momento cruciale del processo di selezione. Sarà svolta in modalità digitale e avrà una duplice finalità:

  • Valutare le conoscenze teoriche dei candidati sulle materie d'esame indicate nel bando.
  • Accertare le competenze informatiche, essenziali per lo svolgimento delle mansioni previste.

Prova orale

La prova orale rappresenta l'ultima fase del processo di selezione e può assumere due forme diverse:

  • Colloquio individuale: incentrato sul percorso professionale del candidato e sulle materie d'esame. Questa modalità permette di approfondire le conoscenze teoriche e di valutare le soft skills del candidato, come la capacità comunicativa e la gestione dello stress.
  • Prova di gruppo: basata sull'analisi e la simulazione di un caso pratico. Questa tipologia di prova consente di osservare le dinamiche relazionali e le capacità di problem-solving dei candidati in un contesto di team.

In entrambi i casi, la prova orale includerà anche l'accertamento della conoscenza della lingua inglese, competenza sempre più rilevante nel contesto lavorativo attuale.

Trattamento economico

Ai vincitori del concorso sarà riconosciuto un trattamento economico in linea con quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del comparto Funzioni Locali. Nello specifico, lo stipendio annuo lordo iniziale è fissato a 21.392,87 euro.

Oltre allo stipendio base, sono previste le seguenti voci retributive:

  • Indennità di comparto.
  • Tredicesima mensilità.
  • Indennità di vacanza contrattuale.
  • Premio correlato alla performance individuale.
  • Buono pasto.
  • Eventuali differenziali stipendiali (progressioni orizzontali).
  • Altri emolumenti accessori previsti dal contratto di lavoro.

È inoltre prevista, se dovuta, l'erogazione dell'assegno per il nucleo familiare.

È importante sottolineare che questo trattamento economico rappresenta il punto di partenza della carriera. Sono previste possibilità di avanzamento e incrementi retributivi basati sull'anzianità di servizio.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per Istruttori Operatori del mercato del lavoro della Città Metropolitana di Milano dovrà essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 29 gennaio 2025, attraverso questa sezione dedicata della piattaforma inPA.

Allegati

Bando

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880