Concorso Comune Benevento bando autisti

Il Comune di Benevento, in Campania, ha pubblicato un bando di concorso per autisti per l'assunzione di una risorsa da inquadrare, a tempo pieno e indeterminato, nell'area degli operatori esperti. La scadenza per la presentazione telematica delle domande è fissata al 29 giugno 2024. Andiamo a vedere i requisiti necessari per partecipare alla selezione pubblica, il bando integrale e come inviare la domanda.

 



Requisiti di partecipazione

Per partecipare al bando del Comune di Benevento per autisti, è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli Stati membri dell'Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’attività lavorativa da svolgere;
  • assenza di condanne penali che impediscano l'assunzione nella pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, dispensati per insufficiente rendimento o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
  • per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985, essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.

Ai partecipanti è richiesto di possedere, in aggiunta, i seguenti requisiti specifici:


  • patente di guida di categoria B o superiore valida;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) e attestato di qualifica professionale;
  • assenza di condanne per omicidio stradale, omissione di soccorso e, negli ultimi cinque anni, per guida in stato d’ebbrezza;
  • conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Area di competenza

Il profilo di autista prevede lo svolgimento delle seguenti attività che si elencano a titolo esemplificativo e non esaustivo:
  • Conduzione e utilizzo di veicoli in dotazione dell’amministrazione, nell’ambito delle istruzioni impartite dall’ufficio di appartenenza;
  • Accompagnamento delle persone trasportate, secondo gli ordini di servizio impartiti;
  • Verifica e segnalazione delle attività necessarie alla manutenzione ordinaria e straordinaria dei veicoli ad esso assegnati;
  • Eventuale svolgimento di mansioni amministrative in ufficio.

Procedura di selezione

Il processo di selezione include una serie di prove che prevedono un'eventuale preselezione (qualora il totale dei candidati superasse le 100 unità), una prova scritta, una prova pratica, una prova orale e la valutazione dei titoli posseduti dai singoli candidati.

La preselezione consiste in una serie di 60 quesiti a risposta multipla, mentre la prova scritta e quella orale verteranno sulle materie oggetto del bando e sull'accertamento della conoscenza degli strumenti informatici più diffusi. Conseguiranno l’ammissione alla prova pratica i candidati che abbiano riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30.

Nel corso della prova pratica sarà accertata l’idoneità tecnico-professionale attraverso la guida di un’autovettura di servizio in percorso urbano, extraurbano ed in apposita area e saranno valutati la sicurezza nella guida, il comportamento alla guida nel traffico cittadino, l’osservanza della segnaletica stradale e la capacità di reazione e di governo del mezzo. Conseguono l’ammissione alla prova orale i candidati che nella prova pratica riportano la votazione di almeno 21/30.

Materie di studio

Per prepararsi alle prove d'esame del concorso, i candidati dovranno studiare i temi specificati nel bando. Tra questi:

  • Normativa in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. n.81/2008 e s.m.i;
  • Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/00 e s.m.i.);
  • Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013 e s.m.i);
  • Nozioni di legislazione in materia di Codice della strada;
  • Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
  • Principi generali e regole dell'attività amministrativa, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza e accesso (legge 241/1990, D. Lgs. 33/2013, D. Lgs. 196/2003 e s.m.i.);
  • Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali (D. Lgs. 165/01 e s.m.i.) ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali;
  • Nozioni di informatica;
  • Conoscenza di base della lingua inglese.

Come fare domanda

La domanda di adesione al concorso per autisti del Comune di Benevento dovrà essere inoltrata unicamente in modalità telematica, entro il giorno 29 giugno 2024, attraverso questa sezione dedicata della piattaforma inPA.

Qui troverete, inoltre, i futuri avvisi in merito al processo di selezione.

Bando integrale

Si consiglia agli aspiranti al concorso del Comune di Benevento per autisti di scaricare e leggere il bando (Pdf, 123 KB), messo a disposizione anche sul portale inPA.

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali, incentivi 2024 e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880