La Regione Calabria ha indetto un concorso per l'assunzione di sei autisti a tempo indeterminato presso la Giunta Regionale, area degli operatori esperti. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al giorno 29 gennaio 2025. Nelle sezioni seguenti esamineremo in dettaglio i requisiti richiesti e le procedure di selezione, fornendo informazioni utili per i candidati interessati.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso dalla Regione Calabria per autisti, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell'Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando;
- età non inferiore ai 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all'impiego specifico cui si riferisce il concorso;
- non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali che impediscano l'assunzione nella pubblica amministrazione;
- essere in regola con gli obblighi di leva (per i nati entro il 31/12/1985);
- assolvimento dell'obbligo scolastico accompagnato da una qualificazione professionale;
- possesso delle patenti di guida B, B-E, C e C-E;
- non essere incorsi negli ultimi due anni nella sospensione della patente ai sensi degli articoli 186 e 187 del codice della strada.
È importante sottolineare che tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande e mantenuti fino al momento dell'eventuale assunzione.
Prove d'esame
Il processo di selezione per il concorso di autisti della Regione Calabria si articola in due fasi principali: la valutazione dei titoli e una prova scritta. Questo approccio mira a valutare in modo completo le competenze e le conoscenze dei candidati.
Valutazione dei titoli
La commissione esaminatrice procederà alla valutazione dei titoli presentati dai candidati. Questa fase permette di considerare l'esperienza professionale, la formazione o altre qualifiche rilevanti per il ruolo di autista. I criteri specifici per l'attribuzione dei punteggi ai titoli sono dettagliati nel bando di concorso.
Prova scritta
La prova scritta costituisce un elemento cruciale del processo di selezione. Si tratterà di un test composto da 30 quesiti a risposta multipla, da completare in un tempo massimo di 60 minuti. La prova è strutturata come segue:
- 28 quesiti volti a verificare le conoscenze nelle seguenti materie:
- Elementi dell'Ordinamento della Protezione Civile;
- Codice della strada (con particolare attenzione a specifiche sezioni);
- Gestione e manutenzione dei veicoli a motore;
- Elementi di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti.
- 1 quesito per verificare la conoscenza di elementi di informatica;
- 1 quesito per valutare la conoscenza base della lingua inglese.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per autisti del Comune di Calabria va inviata unicamente in modalità telematica, entro il 29 gennaio 2025, attraverso la pagina dedicata del portale inPA.
Nel compilare la domanda, i candidati dovranno fornire tutte le informazioni richieste, dichiarando il possesso dei requisiti previsti dal bando. È importante prestare la massima attenzione nella compilazione, in quanto eventuali errori o omissioni potrebbero comportare l'esclusione dalla procedura concorsuale.