La Guardia di Finanza ha indetto un concorso per l'ammissione di 1198 Allievi Marescialli al 97° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti, per l'anno accademico 2025/2026. Questa opportunità è aperta sia a militari che a civili in possesso di diploma o che lo conseguiranno nell'anno scolastico 2024/2025. Di seguito esamineremo tutti gli aspetti del concorso, dai requisiti alle modalità di partecipazione, passando per le prove d'esame.
Contenuto dell'articolo:
Posti disponibili
Il concorso prevede l'assegnazione di 1198 posti, suddivisi tra due contingenti principali:Contingente ordinario
Per il contingente ordinario sono previsti 1108 posti, così ripartiti:- 1080 posti aperti a tutti i candidati idonei.
- 20 posti riservati ai candidati in possesso dell'attestato di bilinguismo.
- 8 posti riservati a coniugi, figli o parenti in linea collaterale di secondo grado del personale delle Forze armate e di polizia deceduto in servizio.
Contingente di mare
Per il contingente di mare sono disponibili 90 posti, suddivisi nelle seguenti specializzazioni:- 40 posti per "nocchiere abilitato al comando" (NAC).
- 25 posti per "nocchiere" (NCH).
- 20 posti per "tecnico di macchine" (TDM), di cui 10 riservati a militari del Corpo con corso di motorista navale.
-
5 posti per "tecnico dei sistemi di comunicazione e scoperta" (TSC).
È importante sottolineare che ogni candidato può concorrere per un solo contingente e una sola specializzazione.
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età compresa tra 17 e 26 anni alla data di scadenza del bando (per i civili);
- età non superiore a 35 anni (per i militari in servizio);
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado o conseguimento previsto nell'anno scolastico 2024/2025;
- idoneità psico-fisica;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall'impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali o essere imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere sottoposti a misure di prevenzione;
- non essere stati espulsi dalle Forze armate o di polizia;
- non aver già partecipato, in qualità di allievi, a corsi di formazione per la carriera di ispettore presso la Guardia di Finanza.
Requisiti specifici per militari
I militari del Corpo della Guardia di Finanza devono inoltre:
- non aver demeritato durante il servizio prestato;
- non essere stati dichiarati non idonei all'avanzamento o, se dichiarati non idonei, aver successivamente conseguito un giudizio di idoneità e siano trascorsi almeno due anni dalla precedente dichiarazione;
- non essere sottoposti a procedimenti disciplinari;
- non essere sospesi dal servizio o dall'impiego.
Prove d'esame
Il concorso si articola in diverse fasi selettive, ciascuna mirata a valutare specifiche competenze e attitudini dei candidati. Ecco una panoramica delle prove previste:
Prova scritta di preselezione
La prima fase del concorso consiste in una prova scritta di preselezione, programmata a partire dal 7 aprile 2025. Il test si compone di 100 quesiti a risposta multipla, suddivisi nelle seguenti aree:
- 35 domande di logica e matematica
- 25 domande di lingua italiana e grammatica
- 20 domande di storia ed educazione civica
- 20 domande di inglese e informatica
Prova scritta di cultura generale
I candidati che supereranno la preselezione accederanno alla prova scritta di cultura generale, prevista per il 6 maggio 2025. Questa prova consiste nella redazione di un elaborato su temi di attualità e cultura generale, in linea con i programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado.
La durata della prova è di 6 ore e richiede una buona capacità di espressione scritta, oltre a una solida conoscenza di temi d'attualità e culturali.
Prove di efficienza fisica
Le prove di efficienza fisica variano a seconda del contingente scelto:
Per il contingente ordinario:
- Salto in alto (prova obbligatoria)
- Corsa piana 1000 m (prova obbligatoria)
- Piegamenti sulle braccia (prova obbligatoria)
- Corsa piana 100 m o nuoto 25 m stile libero (prova facoltativa a scelta)
Per il contingente di mare:
- Salto in alto (prova obbligatoria)
- Corsa piana 1000 m (prova obbligatoria)
- Nuoto 25 m stile libero (prova obbligatoria)
- Corsa piana 100 m o piegamenti sulle braccia (prova facoltativa a scelta)
Accertamento dell'idoneità psico - fisica
I candidati idonei alle prove fisiche saranno sottoposti a una serie di esami medici per verificare la loro idoneità psico-fisica. Questi includono:
- Visita medica generale
- Esami delle urine ed ematochimici
- Visita neurologica
- Visita cardiologica con elettrocardiogramma
- Visita psichiatrica con test psico-clinici
È importante presentarsi a questi accertamenti con la documentazione medica richiesta nel bando.
Accertamento dell'idoneità attitudinale
Questa fase comprende:
- Test attitudinali per valutare le capacità di ragionamento
- Test di personalità
- Questionari biografici e motivazionali
- Colloquio attitudinale
- Eventuale secondo colloquio con uno psicologo
Prova orale
La prova orale si articola in tre parti:
- Esame di storia ed educazione civica (15 minuti)
- Esame di geografia (15 minuti)
- Esame di matematica (15 minuti)
Prova facoltativa di lingua straniera
I candidati che lo hanno richiesto nella domanda di partecipazione potranno sostenere una prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera, che può fornire un punteggio aggiuntivo.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Allievi Marescialli della Guardia di Finanza 2025 va inoltrata unicamente in modalità telematica, entro il 26 marzo 2025 alle ore 12:00, attraverso la piattaforma dedicata sul sito ufficiale della Guardia di Finanza.