Il Concorso della Polizia di Stato per Commissari rappresenta un'importante opportunità per coloro che aspirano a entrare nella carriera dei Funzionari di Polizia. Con l'intento di coprire 196 posti, il bando 2025 si preannuncia come un evento significativo per il reclutamento di nuove risorse. Di seguito esploreremo i dettagli essenziali riguardanti i requisiti, le modalità di selezione e le scadenze per la presentazione delle domande.
Contenuto dell'articolo:
Requisiti di partecipazione
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all'impiego;
- non avere superato il 30° anno di età:
- il limite può essere elevato fino a 3 anni per chi ha prestato servizio militare;
- esenzione per i membri della Polizia di Stato;
- per i candidati dell’Amministrazione civile dell’interno, il limite è fissato a 35 anni.
- laurea magistrale o specialistica in giurisprudenza, che comprende:
- Laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza (LMG-01);
- Laurea specialistica in giurisprudenza (22/S);
- Laurea specialistica in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S).
Requisiti fisici e psico - attitudinali
In aggiunta ai requisiti sopra elencati, i candidati devono dimostrare:
- efficienza fisica.
- idoneità psichica.
- attitudini specifiche richieste per la carriera di Funzionario di Polizia.
Posti disponibili e riserve
Il concorso prevede 196 posti totali, di cui alcuni riservati. Ecco la suddivisione:
Riserve di Posti
- 19 posti riservati al personale della Polizia di Stato appartenente al ruolo degli ispettori.
- 19 posti riservati al restante personale della Polizia di Stato, con almeno cinque anni di servizio effettivo.
- 57 posti riservati per categorie specifiche di candidati.
In totale, i posti non riservati ammontano a 95.
Prove d'esame
La selezione per il concorso si articolerà in diverse fasi, ognuna delle quali è fondamentale per valutare le competenze dei candidati.
Fasi della selezione
- Eventuale prova preselettiva:
- Si svolge solo se il numero delle domande supera le 3.000.
- Consiste in un questionario a risposta multipla su materie giuridiche.
- Accertamenti psico-fisici:
- Include esercizi ginnici e accertamenti clinici per valutare l'efficienza fisica.
- Accertamenti attitudinali:
- Verifica delle qualità attitudinali da parte di una Commissione.
- Due prove scritte:
- Durata massima di otto ore ciascuna.
- Materie: diritto costituzionale, diritto penale, diritto processuale penale.
- Prova orale:
- Comprende anche materie come diritto civile, ordinamento della pubblica sicurezza, e lingua inglese.
Dettagli sulle prove scritte
Le prove scritte sono concepite per testare la preparazione dei candidati in ambito giuridico. Per accedere alla prova orale, è richiesto un punteggio medio di almeno 21/30 nelle prove scritte, con un minimo di 18/30 in ciascuna di esse.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per Commissari deve essere presentata unicamente in modalità telematica, entro il 1 maggio 2025. È fondamentale seguire le istruzioni fornite nel bando per garantire una corretta iscrizione.
I candidati possono inoltrare la loro domanda attraverso la piattaforma dedicata, utilizzando SPID o CIE. È necessario fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
Allegati
BandoGuida compilazione domanda