Concorso Polizia Stato bando Allievi Vice Ispettori

Il Concorso della Polizia di Stato per Allievi Vice Ispettori del 2025 rappresenta un'importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nelle forze dell'ordine. Con un totale di 1500 posti disponibili, il bando è aperto a tutti i cittadini italiani in possesso dei requisiti richiesti. In questo articolo esploreremo dettagliatamente le informazioni essenziali riguardanti il concorso, inclusi i requisiti, le modalità di selezione e la scadenza per la presentazione delle domande.

 



Concorso Allievi Vice Ispettori Polizia di Stato

La Polizia di Stato ha indetto un concorso per reclutare 1500 Allievi Vice Ispettori. Di questi posti, una parte è riservata a categorie specifiche di candidati:
  • 250 posti sono riservati agli appartenenti al ruolo dei sovrintendenti, a condizione che abbiano il titolo di studio richiesto.
  • 250 posti sono riservati a membri della Polizia di Stato con almeno tre anni di servizio effettivo, purché soddisfino i requisiti richiesti, ad eccezione del limite di età.
In totale, i posti non riservati sono 875.

Requisiti di ammissione

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Età non superiore ai 28 anni; questo limite può essere elevato fino a tre anni per chi ha prestato servizio militare.
  • Idoneità fisica all'impiego, sia psichica che attitudinale.
  • Possesso di requisiti di condotta secondo l'articolo 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53.
  • Possesso di una patente di guida di categoria B.
  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado.


Prove d'esame

Il processo di selezione per il concorso si compone di diverse fasi, ognuna delle quali è fondamentale per valutare le capacità dei candidati.

Fasi della selezione

  1. Prova scritta: consiste nella compilazione di un questionario a risposta multipla su materie giuridiche.
  2. Accertamento dell’efficienza fisica: test per valutare le capacità fisiche dei candidati.
  3. Accertamenti psico-fisici: valutazioni per verificare l'idoneità psicologica.
  4. Accertamento attitudinale: test per valutare le attitudini personali.
  5. Prova orale: discussione su argomenti giuridici e su conoscenze generali.

Dettagli sulla prova scritta

La prova scritta include domande su:

  • Diritto penale.
  • Diritto processuale penale.
  • Diritto costituzionale.

La banca dati con le domande sarà pubblicata sul sito ufficiale della Polizia di Stato almeno 20 giorni prima della prova.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione al concorso per Allievi Vice Ispettori deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 30 aprile 2025. I candidati possono utilizzare la piattaforma dedicata per completare l'iscrizione.

Modalità di presentazione

L'accesso alla procedura per la presentazione della domanda può avvenire tramite:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
  • CIE (Carta d'Identità Elettronica).

È necessario fornire un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Per chi non possiede una PEC, esistono risorse online per crearne una rapidamente.

Allegati

Bando

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880