Il Ministero dell’Interno ha aperto un bando per il reclutamento di 30 ispettori informatici da inserire nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 24 aprile 2025. Di seguito vedremo i dettagli relativi al concorso, i requisiti necessari per partecipare, le modalità di selezione e altre informazioni utili.
Contenuto dell'articolo:
Concorso Ispettori Vigili del Fuoco
Il concorso indetto dal Ministero dell’Interno, attraverso il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, mira a coprire 30 posti per la posizione di ispettore informatico. Questo ruolo è cruciale per garantire l'efficienza e la sicurezza delle tecnologie informatiche all'interno del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Gli ispettori informatici forniranno supporto alle operazioni e alle attività amministrative, sfruttando le loro competenze specialistiche nel settore IT.Requisiti richiesti
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:- cittadinanza italiana.
- godimento dei diritti civili e politici.
- non aver superato il 45° anno di età alla scadenza per la presentazione delle domande (con possibilità di estensione per chi ha prestato servizio militare).
- idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio.
- possesso delle qualità morali e di condotta.
-
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado in uno dei seguenti indirizzi: “Elettronica ed Elettrotecnica” o “Informatica e Telecomunicazioni”.
Non possono partecipare al concorso coloro che:
- Sono stati espulsi dalle forze armate o da corpi militarmente organizzati.
- Hanno riportato condanne irrevocabili per delitti non colposi.
- Sono stati destituiti da pubblici uffici.
- Sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
Prove d'esame
Il processo di selezione prevede diverse fasi, a cominciare dalla verifica delle domande. Se il numero di candidature supera di dieci volte il numero dei posti disponibili, sarà effettuata una prova preselettiva.
Prova preselettiva
Questa prova, che si svolgerà in sedi decentrate, consiste in quesiti a risposta multipla su argomenti relativi alle prove successive.
Prove scritta e orale
Le prove di esame si articolano in:
-
Prova scritta: comprende la redazione di un elaborato o la risposta a domande a risposta multipla su temi come:
- Architettura di software e sviluppo applicativo.
- Reti di telecomunicazione.
- Gestione di sistemi di elaborazione dati.
- Sicurezza informatica.
-
Prova orale: oltre agli argomenti della prova scritta, includerà:
- Diritto costituzionale e amministrativo.
- Informatizzazione della pubblica amministrazione.
- Ordinamento del Ministero dell’Interno.
- Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, spagnolo o tedesco).
Le prove saranno considerate superate con un punteggio minimo di 21/30.
Domanda e scadenza
La domanda di partecipazione al concorso per ispettori informatici deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro il 24 aprile 2025. Le candidature possono essere presentate attraverso la piattaforma inPA, utilizzando SPID o CIE.