Gestione Navigazione Laghi concorso operatori marinai

L'Ente Gestione Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como ha indetto nuovi concorsi per l'assunzione di operatori e marinai. Questa è un'eccellente opportunità per coloro che sono in possesso di un diploma di scuola secondaria di primo grado, comunemente noto come licenza media. L'ente prevede di assumere 40 nuove risorse attraverso contratti a tempo indeterminato e determinato, dando così un'importante spinta al mercato del lavoro locale.

 



Posti disponibili

L'ente ha reso noto che i posti disponibili sono suddivisi come segue:

Operatori di Ufficio

  • 2 posti a tempo indeterminato, con sede a Desenzano del Garda (Brescia) e Como.
  • Un posto è riservato a categorie protette, secondo la Legge n. 68/1999.

Marinai

  • 11 posti a tempo determinato, per la Direzione di Esercizio della Navigazione Lago di Como.

Operatori Generici

  • 27 posti a tempo determinato, di cui 15 presso la Direzione di Esercizio Lago Maggiore e 12 presso la Direzione di Esercizio Lago di Garda.

Requisiti di partecipazione

Per partecipare al concorso indetto dall'Ente Gestione Navigazione Laghi, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:
  • Cittadinanza italiana o di un paese dell'Unione Europea.
  • Idoneità fisica all'impiego.
  • Diritti civili e politici.


  • Maggiore età.
  • Non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo.
  • Non aver subito destituzioni o dispensazioni da pubbliche amministrazioni.
  • Non avere condanne penali che impediscano l'assunzione.

Requisiti specifici

Operatori di Ufficio:

  • Diploma di scuola secondaria di primo grado.
  • Inclusione nelle categorie protette secondo la Legge n. 68/1999.
  • Stato di disoccupazione al momento della domanda.
  • Iscrizione in un elenco per il collocamento mirato.

Marinai e operatori generici:

  • Diploma di scuola secondaria di primo grado.
  • Capacità di nuotare e vogare.

Retribuzione

La retribuzione per le varie mansioni è stabilita secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del settore autoferrotranviario e comprende i seguenti importi:

  • Operatori di Ufficio: circa € 23.000,00 annui lordi.
  • Marinai: circa € 22.000,00 annui lordi.
  • Operatori Generici: circa € 21.000,00 annui lordi.

Prove d'esame

La selezione dei candidati avverrà attraverso diverse prove d'esame, che variano a seconda del profilo:

Operatori di Ufficio

  • Prova scritta.
  • Prova orale.

Marinai e Operatori generici

  • Prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga.
  • Prova scritta.
  • Eventuale prova orale, se necessario, in caso di punteggio uguale tra più candidati.

Le prove d'esame si concentreranno sulle materie indicate nei bandi ufficiali.

Domanda e scadenza

La domanda di partecipazione ai concorsi deve essere inviata unicamente in modalità telematica, entro le scadenze stabilite:

  • 29 marzo 2025: per il concorso per marinai e operatori generici.
  • 19 aprile 2025: per il concorso per operatori d'ufficio.

Per presentare la domanda, i candidati devono accedere al portale inPA, utilizzando le proprie credenziali di autenticazione (SPID, CIE, CNS o eIDAS). È consigliabile avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per facilitare le comunicazioni con l'ente.

Allegati

Bando e Domanda marinai
Bando e Domanda operatori generici
Bando e Domanda operatori d’ufficio

 

NOVITÀ

Adesso puoi seguirci comodamente anche sui canali WhatsApp e Telegram per non lasciarti sfuggire nessuna opportunità di lavoro, concorsi pubblici e aggiornamenti su bonus statali 2025, incentivi e aiuti economici.

Vuoi Candidarti tra i primi? Inserisci ora la tua email e rimani sempre aggiornato: 
Privacy Policy   ACCETTO di ricevere comunicazioni promozionali.
 Vietata qualsiasi forma di riproduzione - P.iva 0I564760880